Perché in piscina così piccolo? Perché l’acqua è un elemento che conosco da molti mesi, è un luogo speciale, poiché posso soddisfare il mio bisogno di contenimento grazie al contatto pelle a pel...
Nei primi mesi di vita il bambino non ha paura dell’acqua; l’ambiente acquatico lo riporta ad una situazione simile a quella fisiologica prenatale. Il contatto corporeo che s’instaura tra genito...
Secondo la teoria dell’apprendimento, l’approccio ludico è la migliore ipotesi di lavoro nella metodologia didattica rivolta al mondo dell’infanzia. Per creare un’occasione di crescita attravers...
In questo corso si riduce progressivamente lo spazio dedicato al gioco a favore degli elementi base, delle tecniche di nuotata, anche se le proposte saranno sempre figurative e ludiche.
La pratica psicomotoria è un insieme di attività volte a favorire un armonioso sviluppo psicofisico del bambino offrendogli un tempo ed uno spazio dove potersi esprimere. Il corso ha orientament...
Il sostegno alla genitorialità si realizza attraverso un supporto al nucleo familiare in difficoltà durante i diversi momenti evolutivi del ciclo di vita della famiglia, dalla coppia che decide...